Autorizzata Operazione BVLOS in Abruzzo

Finalmente, dopo diversi mesi di lavoro e di confronti con il team di ENAC – Ente Nazionale per l’Aviazione Civile – è arrivata l’autorizzazione operativa per condurre operazioni con droni oltre la capacità visiva del pilota, ovvero in BVLOS (beyond visual line of sight).E’ la prima volta che una tale autorizzazione viene rilasciata in Abruzzo […]

VLOS e BVLOS

Questi acronimi sono ormai noti a tutti coloro che sono interessati alla tecnologia degli UAS (di seguito denominati “droni”), ma non sempre se ne coglie il corretto significato. Vediamo di sfatare qualche mito. Innanzitutto VLOS sta per “visual line of sight”. Le condizioni di volo VLOS, quindi, sono quelle in cui il pilota remoto (ovvero […]

CRM e Comunicazioni aeronautiche

Claudia: Perché si parla di CRM e Comunicazioni aeronautiche per i piloti di droni? Che c’entra? Air Abruzzo: Il Regolamento Europeo per i droni (dovremmo dire il Regolamento di esecuzione UE n. 2019/947 della Commissione del 24 maggio 2019, relativo a norme e procedure per l’esercizio di aeromobili senza equipaggio… ma così è troppo lungo) prevede che i piloti […]

Advanced air mobility

La mobilità aerea avanzata è una nuova frontiera del trasporto aereo che prende le mosse dallo sviluppo dell’automatizzazione dei voli tipica dei droni (UAS – unmanned aircraft system) e mira alla integrazione di tali tecnologie nel sistema dei trasporti su (per il momento) brevi tratte. In altre parole, nel giro di pochi anni avremo progressivamente […]

Monitoraggio gas di discarica con droni

Viene descritto di seguito un metodo molto utile per individuare eventuali difetti del sistema di gestione del gas delle discariche, laddove presente. D’altro canto, può essere utilizzato per evidenziare il perfetto funzionamento di quest’ultimo. Per le discariche non autorizzate, tale metodo può essere utile per verificare se il rilascio di gas è in essere. Una […]

Rilievo di una frana

Una vallata stretta, inaccessibile, scavata da un fiume di montagna, con una folta vegetazione sulle sponde.Un cantiere per la sistemazione della strada esistente che è stata interrotta da una frana sulla scarpata in roccia.Occorre disegnare le sezioni delle scarpate, possibilmente escludendo la vegetazione. Il rilievo è stato, quindi, eseguito con LIDAR per cercare di indagare […]

Importante riconoscimento per l’Academy di Air Abruzzo

Si riparte!Da quando iniziammo a fare formazione ed addestramento, nel 2015, le cose sono cambiate tante volte.Allora fummo chiamati da una “organizzazione di addestramento” (così si chiamavano allora) per fornire supporto ai loro corsi, non avendo essi conoscenze specifiche ed esperienza sui SAPR (sistemi aeromobili a pilotaggio remoto). Noi assemblavamo ed utilizzavamo droni a scopo […]

Il DEM in discarica, in cava o in cantiere.

La gestione operativa e post-operativa di una discarica, la coltivazione o il ripristino di una cava, il monitoraggio dei lavori in un cantiere, la sorveglianza di una zona soggetta a frana o erosione, la previsione del rischio valanghe, etc. sono solo alcuni esempi di attività lavorative in cui risulta di estrema utilità il DEM. Ma […]

Rilievo di edifici con drone e LIDAR

Il rilievo di edifici, grazie alle nuove tecnologie, ha assunto una portata superiore rispetto al passato, nell’ambito del processo di progettazione. Infatti, oggi nella fase di rilievo si registra una mole di dati infinitamente superiore a qualche anno fa. Le tecnologie della fotogrammetria e della scansione laser permettono di individuare in pochissimo tempo una moltitudine […]

Indagini multispettrali

Una indagine multispettrale è tesa a captare dati/immagini non solo dello spettro del visibile (RGB) ma anche in altre bande dello spettro elettromagnetico. L’applicazione di tale tecnica trova spazio in agricoltura, in campo forestale o ambientale. I dati ottenuti, di solito, vengono usati per costruire una mappatura del territorio alle varie bande dello spettro elettromagnetico […]

Scroll Up